Come funziona il microcredito per le imprese


Poiché il microcredito rappresenta uno strumento di inclusione finanziaria, una delle sue particolarità è la quasi totale assenza di garanzie reali richieste per ottenere il finanziamento.

Con microcredito si fa riferimento a prestiti cosiddetti chirografari, ovvero prestiti dove l’accesso dipende principalmente dalla valutazione della situazione economica della tua impresa e dalla solidità del business plan che presenti. Non hai bisogno di beni personali o aziendali da ipotecare in cambio dell’accesso al credito.

Questo aspetto rende il microcredito d’impresa particolarmente conveniente, in quanto il rischio per il tuo patrimonio personale è fortemente ridotto.

Inoltre, il microcredito prevede, in alcuni casi, la possibilità di beneficiare di una garanzia pubblica, come quella offerta dal Fondo di Garanzia per le PMI, che serve a coprire una parte (fino all’80%) dell’importo finanziato. In questo modo anche l’istituto che offre il microcredito è parzialmente tutelato, e sarà quindi più propenso a semplificare l’accesso al credito.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link