Ammontano a oltre 158 milioni di euro i fondi erogati dalla Commissione europea negli ultimi cinque anni a società riconducibili a Elon Musk. I dati, forniti attraverso il Sistema di Trasparenza Finanziaria (FTS), includono contributi diretti, sovvenzioni, appalti e spese pubblicitarie.
Secondo quanto dichiarato dalla Commissione, Tesla Motors Netherlands BV ha beneficiato di tre importanti sovvenzioni nell’ambito del programma Connecting Europe Facility, destinato allo sviluppo delle infrastrutture per la mobilità sostenibile lungo la rete transeuropea dei trasporti (TEN-T). I fondi, erogati nel 2023, ammontano complessivamente a circa 158,6 milioni di euro e sono stati destinati all’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici:
Per quanto riguarda SpaceX, la Commissione ha precisato che l’azienda è stata contrattualizzata in via eccezionale, per conto dell’UE, dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per effettuare due lanci di satelliti Galileo nel 2024. Una misura resa necessaria dal ritardo operativo del razzo europeo Ariane 6, entrato in funzione solo a luglio dello stesso anno.
Sul fronte pubblicitario, invece, la Commissione ha riferito di aver speso circa 630.000 euro per inserzioni a pagamento su X durante il periodo in cui la piattaforma era già sotto il controllo di Musk. Tuttavia, ha confermato che dal mese di ottobre 2023 ha interrotto ogni investimento pubblicitario su X e che tale sospensione è tuttora in vigore.
foto Air Force Senior Airman Spencer Perkins, DOD
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità *****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link