Milano per tre giorni diventa il palco del dibattito internazionale sulla transizione energetica. Al MiCo, fino a venerdì 16 maggio, NetZero Milan Expo Summit ospiterà i leader del mondo dell’industria, della finanza e le istituzioni per discutere le strategie migliori per accelerare la transizione verso l’uso di fonti rinnovabili di energia. Si tratta del primo evento di Fiera Milano su questo tema, nato con l’obiettivo di identificare tecnologie e processi in grado di aiutare le aziende a raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030, soprattutto per i settori più energivori come acciaio e cemento.
LA TRANSIZIONE ENERGETICA NELL’AGENDA GLOBALE
“La transizione energetica è fondamentale nell’agenda di tutti – ha detto Roberto Foresti, Vice direttore generale, Fiera Milano, nel summit inaugurale della prima giornata – e per la prima volta Fiera Milano ha voluto creare un laboratorio di idee per far incontrare il mondo dell’industria con quello dei finanziamenti. Si tratta di un settore che necessita di risorse per tre triliardi di dollari e si stima anche entro il 2027 ne serviranno il doppio. Iniziamo a progettare da domani un futuro NetZero”.
OBIETTIVO NETZERO COME ELEMENTO DI COMPETITIVITÀ
All’evento ha partecipato con un videomessaggio anche il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sottolineando come “l’obiettivo della decarbonizzazione assume maggiormente importanza nel contesto attuale, perché se siamo riusciti a limitare la dipendenza dalla Russia, rischiamo di dipendere da altri Paesi”. Inoltre, Urso ha aggiunto che la transizione energetica è “un importante elemento di competitività” e le strategie per “clima e impresa devono sempre andare di pari passo”.
GUARDA IL VIDEO DELL’EVENTO NETZERO
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link