Whistleblowing una guida pratica – Portale Consulenti Sicurezza qualità ambiente bandi


Open the Whistle: Protecting whistleblowers through transparency, cooperation and Open Government strategies (OPWHI) è un progetto co-finanziato dall’Unione Europea (Progetto numero: 101140801 — Bando: CERV-2023-CHAR-LITI-WHISTLE) che mira a creare un ambiente favorevole e protetto per le segnalazioni di violazioni del diritto dell’Unione e di altre infrazioni, promuovendo una cultura in cui lə segnalanti possano parlare con sicurezza.

QUAL È LO SCOPO DI QUESTA GUIDA?

Questa guida pratica è un prodotto collettivo frutto della conoscenza, della ricerca e dell’esperienza congiunta di autorità e organizzazioni della società civile di Italia, Bulgaria e Spagna, con il coordinamento e la guida del mondo accademico, sul tema del whistleblowing.

A partire da questi tre contesti, che certo non esauriscono il quadro ma aiutano a mettere a fuoco alcune principali sfide aperte, offre conoscenze teoriche e orientamenti pratici che hanno, come obiettivo di fondo, il costruire una nuova narrazione e un modello solido di protezione delle persone segnalanti. Il fine più immediato è offrire spunti concreti e
raccomandazioni operative per implementare le pratiche esistenti, contribuendo a generare un ambiente sicuro e favorevole alla segnalazione e rendere più efficace l’emersione di comportamenti illeciti.

In queste pagine, esploreremo cinque sfide che, a oggi, consideriamo essenziali nel contesto del whistleblowing. A ciascuna di esse è dedicato un capitolo della guida:
A. Capitolo 1 → Trasparenza e comunicazione dei sistemi di segnalazione.
B. Capitolo 2 → Correttezza delle indagini e della gestione nell’ambito dei sistemi interni di segnalazione.
C. Capitolo 3 → Protezione dei dati personali.
D. Capitolo 4 → Protezione e sostegno dellǝ segnalanti.
E. Capitolo 5 → Valutazione dell’efficacia del sistema di segnalazione e dello sviluppo di una cultura del whistleblowing.

Dotando le diverse parti interessate degli strumenti e delle conoscenze adeguate, questa guida pratica:

A. Fornisce informazioni sui meccanismi di segnalazione, sulle misure di riservatezza e sulle politiche anti-ritorsione.
B. Affronta le già dette sfide all’interno delle legislazioni nazionali (la presente traduzione in italiano valorizza specialmente il contesto della Penisola) in materia di whistleblowing e le questioni derivanti dal recepimento della Direttiva (UE) 2019/1937 (di seguito, “la Direttiva”) cercando di colmare le lacune esistenti o, ove non possibile, riconoscendo le questioni irrisolte.
C. Fornisce un’analisi dinamica, una sorta di fotografia in movimento non esaustiva, esaminando come si sono evolute le misure adottate in risposta alla Direttiva e individuando le sfide ancora aperte a sei anni dalla sua adozione.
D. Offre suggerimenti concreti basati sulle lezioni apprese durante

download
Sicurezza, Qualità, GDPR, HACCP, Medicina del lavoro, E-learning, Videoconferenza, Qualifica Fornitori, CRM...



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link