10 mld di euro ad alberghi Confindustria per investimenti, innovazione e credito – Il Giornale del Turismo


La Presidente di Confindustria Alberghi Elisabetta Fabri e il Responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo Stefano Barrese hanno presentato le iniziative dedicate al settore alberghiero previste nell’ambito dell’accordo di collaborazione per la crescita delle imprese turistiche italiane firmato dal primo Gruppo bancario italiano con le Associazioni settoriali di Confindustria – Confindustria Alberghi, Federturismo e Federterme. Si tratta della prima declinazione settoriale dell’accordo, che rientra nella più ampia collaborazione strategica prevista dal nuovo Accordo quadriennale tra Confindustria e Intesa Sanpaolo sottoscritto a inizio 2025 dal Presidente di Confindustria, Emanuele Orsini, e da Carlo Messina, Consigliere Delegato e Ceo di Intesa Sanpaolo.

Il programma nazionale congiunto, infatti, mette a disposizione 200 miliardi di euro fino al 2028, di questi 10 miliardi sono destinati alle imprese del settore turistico, con la finalità di rilanciare lo sviluppo del sistema produttivo e cogliere le opportunità di Transizione 5.0 e I.A., integrando così le risorse già stanziate dalla Banca per la realizzazione degli obiettivi del PNRR.

La presentazione odierna si è focalizzata sulle strutture ricettive e sull’hospitality. Le misure previste consolidano e rinnovano, anche sul territorio, la collaborazione tra Intesa Sanpaolo e Confindustria che negli anni ha accompagnato i bisogni delle aziende del settore turistico, anche nelle fasi più complesse e, prevalentemente, Pmi, con un sostegno finanziario che dal 2020 al giugno 2025 è stato di oltre 12 miliardi di euro.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Le azioni previste per la crescita e la competitività delle imprese del settore turistico riguardano, sia attraverso soluzioni finanziarie che servizi dedicati:

-la riqualificazione e l’aumento degli standard qualitativi delle strutture ricettive

-gli investimenti in prodotti, servizi, tecnologie e infrastrutture che accelerino i processi di transizione sostenibile, con particolare attenzione all’economia circolare e ad un bilanciamento energetico ottimale tra fonti energetiche sostenibili

-il supporto alla digitalizzazione delle imprese ed alla formazione del personale come elemento qualificante per la crescita

-iniziative a sostegno delle aggregazioni nel settore turistico ricettivo ed alla crescita anche attraverso la finanza straordinaria

.il sostegno allo sviluppo di nuove soluzioni di staff housing, per facilitare la mobilità e l’attrazione dei lavoratori

-servizi di noleggio per i beni strumentali, per ottimizzarne l’efficienza energetica e il ciclo di vita

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese