Parte il 25 settembre “Via Romagna per lo IOR”: tre giorni in sella a sostegno della lotta contro il cancro


Dopo il successo delle prime tre edizioni, torna anche nel 2025 la “Via Romagna per lo IOR”, pedalata solidale lungo i tratti più suggestivi del percorso permanente della Via Romagna, la cui tabellazione è in fase esecutiva proprio in questi mesi.

Da giovedì 25 a sabato 27 settembre in sella per raccogliere fondi in favore dello Ior

Da giovedì 25 a sabato 27 settembre un gruppo di ex professionisti, addetti ai lavori del mondo del ciclismo e veri e propri appassionati pedala con l’obiettivo di raccogliere fondi a favore della ricerca scientifica sostenuta dall’Istituto Oncologico Romagnolo (IOR).

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

La sfida, inizialmente ideata e promossa dal volontario IOR lughese Romano Randi con la collaborazione di Marco Selleri e ExtraGiro, si realizza grazie alla collaborazione e al sostegno di BCC Ravennate Forlivese e Imolese, Oremplast, Lectron impianti elettrici, Pubblisole, Extragiro, Alè Cycling, APT Servizi Emilia Romagna, Visit Romagna e le Amministrazioni Comunali presenti alla partenza e all’arrivo di ogni tappa.

A pedalare sarà un mix di ex professionisti, personalità del mondo del ciclismo e cicloturisti: oltre a Romano Randi, ci saranno Roberto Conti (compagno di Marco Pantani e vincitore di tappa sull’Alpe d’Huez al Tour de France 1994), Marco Selleri (direttore di ExtraGiro e organizzatore dei Mondiali 2020 di Imola), il giornalista sportivo Gian Luca GiardiniPaolo e Giancarlo Pagani di Oremplast, Francesco Ferruzzi di Lectron impianti elettrici insieme a Alessandro Ballini, Paolo Ceccarelli, Riccardo Checcoli, Fausto Domenicali, Gian Luca Fabbri, Gianni Gadoni, Giacomo e Michele Garofalo, Nerio Medri, Roberto Medri, Bruno Pelloni, Antonello Zenzani, Gabriele Assirelli, Massimiliano Conti, Loris Bacchilega, Mauro Benini, Fabio Venieri e Nicola Dalmonte.

Le imprese che sostengono il progetto

“L’energia serve in ogni campo – è il commento che arriva dall’azienda Lectron Impianti Elettrici -. La Lectron ha sostenuto “La Via Romagna per lo IOR” con grande piacere e responsabilità, per promuovere la ricerca e la tutela della salute. Questa iniziativa sportiva ribadisce l’importanza della partecipazione e della condivisione, portando nel nostro bellissimo territorio un messaggio di solidarietà, impegno e di forza”.

Un impegno sociale condiviso da tutti i partner coinvolti nel progetto: “Oremplast crede nel valore della ricerca e nella forza della solidarietà – fa sapere l’azienda con sede a Massa Lombarda –. Sostenere IOR per noi significa contribuire concretamente a un progetto che guarda al futuro e al benessere delle persone, con la stessa passione e impegno che mettiamo ogni giorno nel nostro lavoro“.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

L’intervento della BCC ravennate, forlivese e imolese a sostegno dello IOR – ha dichiarato Emanuela Bacchilega, vice presidente della BCC con delega alla Sostenibilità – vuole testimoniare ancora una volta l’impegno del nostro Istituto a sostegno della comunità e del territorio in un settore estremamente significativo come quello sanitario”.

“Via Romagna per lo IOR” vede protagonista un bel gruppo di ciclisti appassionati, ma punta a coinvolgere il maggior numero possibile di persone. Infatti l’attività dello IOR si riassume nel motto “vicino a chi soffre, insieme a chi cura”: da un lato offre ai pazienti oncologici e alle loro famiglie servizi di assistenza gratuita per accompagnarli nel difficile percorso di cura; dall’altro sostiene i progetti di ricerca più promettenti, in particolare quelli dell’IRST IRCCS di Meldola, struttura che l’Istituto ha contribuito a creare nel 2007.

A queste due anime si affiancano i laboratori di prevenzione rivolti alle scuole e le raccolte fondi per l’acquisto di macchinari innovativi destinati agli ospedali del territorio. È per sostenere queste attività che nasce l’iniziativa “Via Romagna per lo IOR” e il crowdfunding collegato.

Tre tappe lungo la Via Romagna

Il gruppo percorrerà complessivamente circa 240 chilometri suddivisi in tre tappe, attraversando salite, borghi e paesaggi caratteristici della Romagna.

 La partenza è prevista da Comacchio nella mattinata di giovedì 25 settembre, con arrivo simbolico sabato 27 settembre a Riccione. Gran parte del percorso sarà lungo la Via Romagna, una delle ciclovie più interessanti a livello europeo che attraversa circa 30 comuni, toccando 20 rocche e borghi storici, luoghi d’arte, parchi naturali ed eccellenze della tradizione enogastronomica. 

Le tappe:

Giovedì 25 settembre

Comacchio-Brisighella 90 km

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 

Durante la tappa sosta presso Oremplast e Lectron Impianti Elettrici, arrivo in Piazza a Brisighella presso sede BCC

Venerdì 26 settembre

Meldola-Pennabilli km 80

Partenza dalla sede BCC a Meldola

Sabato 27 settembre

Pennabilli-Riccione km 70

Arrivo presso Piazzale Roma

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Come sostenere l’iniziativa

Nelle prime tre edizioni il progetto ha raccolto circa 25.000 euro per la ricerca scientifica contro il cancro. Anche quest’anno chiunque potrà dare il proprio contributo effettuando una donazione sulla piattaforma di crowdfunding dello IOR: https://www.insiemeachicura.it/iniziative/la-via-romagna-per-lo-ior-2025



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.