Oltre 1.200 eventi in tutta Italia e una riflessione sul futuro del nostro Paese
MILANO. Prende il via domani il Festival dello Sviluppo Sostenibile 2025, il più grande appuntamento italiano dedicato ai temi della sostenibilità economica, sociale e ambientale, promosso dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS). Con oltre 1.200 eventi in programma, il Festival registra un aumento del 30% rispetto al 2024, confermandosi un punto di riferimento per istituzioni, imprese, media, scuole e cittadini.
L’evento di apertura sarà trasmesso in diretta su asvis.it e sui canali social dell’Alleanza, e sarà incentrato su un tema cruciale: “Sostenibilità o competitività: un falso dilemma”. Nel corso dell’incontro sarà presentato il “Rapporto di primavera 2025”, che approfondisce come la transizione sostenibile possa rappresentare una leva strategica anche sul piano economico e industriale.
Voci sul futuro: sette appuntamenti per capire dove stiamo andando
Accanto al Festival, l’8 maggio prende il via anche la sesta edizione di “Voci sul futuro”, il ciclo di incontri ideato da ANSA e ASviS, trasmesso dagli studi dell’agenzia di stampa e diffuso sui canali digitali dei due promotori. Il format, che ha riscosso grande successo nelle scorse edizioni, coinvolge esperti nazionali e internazionali in un confronto aperto e multidisciplinare sulle grandi sfide del nostro tempo.
Il direttore dell’ANSA Luigi Contu, insieme ai giornalisti dell’agenzia e al direttore scientifico dell’ASviS Enrico Giovannini, guiderà il dialogo con ospiti autorevoli su temi centrali per il nostro presente e, soprattutto, per il nostro futuro.
Il calendario degli incontri:
- 8 maggio, ore 10:00 – Futuro della fraternità
Con Francesco Occhetta (Fondazione Fratelli tutti) e Marco Grieco (giornalista vaticanista) - 12 maggio, ore 12:00 – Futuro del clima e transizione
Con Carlo Buontempo (Copernicus Climate Change Service) e Greta Volpi (green content creator) - 13 maggio, ore 14:00 – Futuro del giornalismo
Con Luigi Contu (ANSA), Alessandra Galloni (Reuters), Bianca Arrighini (Factanza Media) - 14 maggio, ore 14:00 – Futuro dell’energia
Con Giuseppe Argirò (Compagnia Valdostana delle Acque) e Elisa Nicoli (green content creator) - 20 maggio, ore 12:00 – Futuro del sistema finanziario
Con Piero Cipollone (Banca Centrale Europea) e Alessandro Cascavilla (economista, docente, influencer) - 22 maggio, ore 12:00 – Futuro dello spazio
Con Marco Ferrazzani (ESA) e Cristiano De Nobili (fisico, esperto di AI) - 23 maggio, ore 14:00 – Futuro della democrazia
Con Marta Cartabia (Università Bocconi, presidente emerita Corte costituzionale) e Gregorio Staglianò (analista geopolitico)
Ogni appuntamento offrirà spunti e visioni sul mondo che ci attende, tra innovazione, valori condivisi, crisi globali e responsabilità collettiva. Un invito a riflettere, a partire da oggi, sul Paese e sul pianeta che vogliamo costruire.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link