cosa cambia e come prepararsi
Novità fiscali, limiti di fatturato, contributi e regime forfettario: tutto quello che devi sapere per partire col piede giusto nel nuovo anno. Il 2026 è alle porte e con il…
Novità fiscali, limiti di fatturato, contributi e regime forfettario: tutto quello che devi sapere per partire col piede giusto nel nuovo anno. Il 2026 è alle porte e con il…
Cambiano le regole per chi vuole installare pannelli solari beneficiando dei bonus statali. Con un decreto ministeriale emanato il 4 agosto, l’Italia diventa il primo Paese europeo a introdurre un…
Assistenza e consulenza per acquisto in asta Con 77 voti a favore, 55 contrari e 2 astenuti, il Senato ha dato il via libera definitivo al disegno di legge n.…
Il lavoro diventa leva centrale per il reinserimento dei detenuti: sgravi contributivi estesi, apprendistati senza limiti di età e procedure semplificate offrono nuove opportunità per imprese e lavoratori, rendendo il…
Con la Risp. AE 15 settembre 2025 n. 243, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito l’impatto delle nuove disposizioni introdotte dalla legge di bilancio 2025 sulle detrazioni per figli a carico.…
L’OCSE cambia le regole sullo scambio spontaneo dei tax ruling. Le modifiche, che arrivano dopo dieci anni di applicazione, promettono il contrasto delle pratiche fiscali dannose e il miglioramento della…
Il presidente della SEC Paul Atkins critica la “double materiality” e le direttive UE CSRD e CSDDD, sollevando timori su costi e allineamento normativo per le imprese Usa che operano…
Dal 9 settembre 2025 parte il nuovo Conto Termico 3.0, che offre rimborsi fino al 65% delle spese sostenute per interventi energetici su edifici privati e pubblici. Il conto termico…
Di Mario Vacca Parma, 7 settembre 2025 – Dal 1° gennaio 2025 cambia in profondità la tassazione delle imprese in liquidazione. Con il D.Lgs. 192/2023, attuativo della riforma fiscale prevista…
È entrato in vigore ufficialmente di domenica, ma è lunedì 13 gennaio la prima vera giornata con le nuove regole del Disegno di legge sul Lavoro, collegato alla manovra di…
Nel 2025 il sistema fiscale italiano si arricchisce di nuove misure agevolative: ecco le novità tra bonus casa, figli, affitti e detrazioni. Nel 2025 lo Stato ha ampliato il pacchetto…
La Legge 16 dicembre 2024 numero 193 ha tutti gli attributi per rivoluzionare dal 1° settembre 2025 il settore dei buoni pasto ai lavoratori dipendenti. Grazie all’articolo 37 della “Legge…
“Terra dei fuochi”: lo hanno ribattezzato così il decreto – legge che dovrebbe cambiare il volto del nostro diritto penale dei rifiuti. Il titolo non è proprio originale: un altro…
Dal primo settembre cambia il tetto alle commissioni applicate alle imprese per l’accettazione dei buoni pasto: non potrà più superare il 5% del valore nominale del ticket. La modifica è…
Dal 1° settembre 2025 entra in vigore a pieno regime il tetto massimo del 5% alle commissioni che le società emittenti buoni pasto possono applicare agli esercizi commerciali che li…
Finanziamenti mirati, strumenti digitali, garanzie pubbliche, nuovi player e cultura d’impresa: la finanza aziendale nella Pianura lombarda è chiamata a un profondo rinnovamento per sostenere la transizione green, digitale e…
126 milioni di euro – fonte_Canva – sicilianews24.it Adesso è ufficiale, vengono concessi 126 milioni di euro a coloro che decidono di cambiare lavoro, una possibilità da sfruttare in maniera…
Un paio di banconote – Foto Pixabay – Sicilianews.it Un cospicuo beneficio economico sarà versato a chi deciderà di apportare modifiche nella propria attività, i requisiti richiesti La stabilità occupazionale…
L’ordinanza del 21/04/2025 n. 10394 della Corte di Cassazione ha chiarito una vicenda che da diversi anni divideva giurisprudenza e dottrina: l’esenzione IMU per gli “immobili-merce”. Si stabilisce infatti che…
Secondo un recente studio UILCA, l’Italia continua ad assistere a una graduale sparizione delle filiali o degli sportelli bancari sul territorio, in un processo che – partito come un’ottimizzazione dei…
Chi può beneficiare degli incentivi Gli incentivi sono destinati a due categorie principali: Famiglie: I nuclei familiari con un ISEE fino a 40.000 euro possono accedere agli incentivi. L’importo del…
Guido Guidesi, assessore allo Sviluppo Economico della Lombardia, critica duramente la Commissione europea sui dazi e l’automotive, avvertendo del rischio di “suicidio industriale” per 13 milioni di lavoratori. Annuncia possibili…
Con una mossa che delinea chiaramente la futura architettura della rendicontazione di sostenibilità in Europa, la Commissione Europea ha recentemente emesso una forte raccomandazione sull’adozione di uno standard volontario per…
Si profila un cambio di proprietà per la Snaidero di Majano. La quota di controllo dell’azienda friulana produttrice di cucine passerà dalle mani del gruppo Dea Capital a quelle di…
BCE, clima e collaterali — Dal 2026, il rischio climatico entrerà a pieno titolo nei criteri di valutazione dei collaterali bancari della BCE. Un cambiamento epocale che ridefinisce il rapporto…
È ufficiale la conversione in legge del Decreto Legge 84 del 2025, noto come Decreto Fiscale 2025, che introduce rilevanti novità. Tra le novità più significative del Decreto Fiscale 2025…
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze, ha dato il via libera in esame preliminare a un decreto legislativo, in tema di ETS, crisi d’impresa,…
Esenzioni, deduzioni e detrazioni fiscali: la Regione Siciliana si prepara a offrire vantaggi economici a chiunque voglia trasferirsi sull’isola, sia persone che imprese. La novità arriva da un decreto legislativo…
L’Unione Europea ha approvato nel 2024 un nuovo regolamento in materia di inquinamento industriale, con l’obiettivo di allineare le politiche ambientali agli obiettivi del Green Deal e alla strategia “Zero…
Il Parlamento europeo ha approvato una nuova direttiva che rivoluziona il settore dei pacchetti vacanza, introducendo regole più chiare a tutela dei consumatori e maggiore flessibilità per le imprese del…
Arrivano importanti aggiornamenti per il regime fiscale dei fringe benefit, relativo ai veicoli di servizio in dotazione alle aziende. Con l’introduzione delle nuove regole previste dalla Legge di Bilancio 2025,…
La transizione energetica è una delle sfide più complesse e decisive per l’economia globale e per il futuro dell’industria. In questo scenario, l’Italia torna a discutere di energia nucleare come…
Il decreto correttivo Irpef riscrive una norma del Testo unico delle imposte sui redditi. E chiarisce che anche i figli over 30, i fratelli e le sorelle conviventi, i figli…
Facebook WhatsApp Twitter L’ultima manovra finanziaria ha modificato profondamente le condizioni per accedere ai bonus edilizi, segnando un cambiamento significativo per chi vuole intervenire sul proprio immobile. Le agevolazioni fiscali…
Lo schema di decreto legislativo introduce anche una innovazione tecnica significativa nel caso di compravendita di un veicolo usato Bollo auto, si cambia. Ma solo dal 2026 e per le…
COMUNICATO STAMPA COSTRUIRE VALORE, GENERARE SVILUPPO: IL RUOLO DEI GIOVANI NELL’ECONOMIA CHE CAMBIA Lunedì 7 Luglio alle ore 18,00 nella Sala Consiliare del Palazzo Municipale di Scilla, si terrà il…
Negli ultimi anni, la figura del Credit Manager ha assunto un ruolo sempre più strategico e centrale nel percorso di crescita di un’impresa. Dotato di competenze trasversali, oltre alla gestione…
Dal 1° gennaio 2026 il bollo auto cambia: pagamento in un’unica soluzione, addio alle rate, nuove regole per veicoli fermi e usati. Ecco cosa prevede la riforma fiscale Il bollo…
A partire dallo scorso 1° luglio 2025 sono state introdotte alcune novità che riguardano lo split payment. Ad essere coinvolte sono esclusivamente le società quotate nell’indice Ftse Mib, per le…
A partire dal 1° luglio 2025 entra in vigore il nuovo formato della bolletta di energia elettrica e gas, previsto dalla Delibera 315/2024 dell’Autorità di Regolazione per Energia Reti e…
Non c’è stato bisogno di scontri politici, al Cuoa di Vicenza, perché i soci di una delle più prestigiose business school europee chiedesse al presidente uscente Federico Visentin di accettare…
A partire dal 1° luglio 2025 debutta il nuovo modello unico delle bollette per luce e gas, valido per famiglie, condomini e imprese. L’obiettivo è quello di una maggiore trasparenza…
Il Dlgs 81/2025 introduce nuove soglie per le partite Iva soggette a pagelle fiscali, incentivando l’adesione al concordato preventivo biennale per gli anni d’imposta 2025-2026. Tre i tetti di incremento…
Disabilità, le novità in arrivo nel 2025 tra bonus, lavoro e inclusione, più sostegno alle persone disabili Il 2025 si apre con l’annuncio di importanti misure a favore delle persone…
Le principali novità del Decreto fiscale 2025 sono: Proroghe delle scadenze fiscali: per soggetti ISA e lavoratori con partita IVA in regime forfettario, il termine per effettuare i versamenti derivanti…
Nel 2025 aumentano le detrazioni fiscali per chi effettua interventi sulla prima casa. Le modifiche, introdotte dalla Legge di Bilancio, prevedono percentuali più alte per chi ha un diritto reale…
La funzione finance è sempre più centrale in un’azienda moderna. È il punto di equilibrio tra strategia e operatività, tra controllo e spinta all’innovazione. Le decisioni che passano dal CFO…
Il concetto di welfare sta vivendo una profonda trasformazione, e a guidarla sono le stesse persone che ne sono protagoniste. È quanto emerge dall’analisi dell’economista Luciano Canova, che commenta i…
Cambia la modalità di erogazione del bonus mamme lavoratrici con due o più figli a carico. La Legge di Bilancio 2024 aveva introdotto una misura di decontribuzione, ma con il…
Sono in arrivo altre novità per professionisti e sostituti d’imposta: a partire dal 2026, la Certificazione Unica relativa ai redditi da lavoro autonomo dovrà essere presentata entro un’altra data, rispetto…