Fondi coesione: ecco quanto ha ricevuto Co-Ro in 25 anni
CORIGLIANO-ROSSANO – Se la Sibaritide-Pollino ha ricevuto in 25 anni 4,9 miliardi di euro di investimenti del fondo FSC (leggi qui per saperne di più), di quante risorse ha goduto…
CORIGLIANO-ROSSANO – Se la Sibaritide-Pollino ha ricevuto in 25 anni 4,9 miliardi di euro di investimenti del fondo FSC (leggi qui per saperne di più), di quante risorse ha goduto…
Sono stati accreditati in questi giorni i contributi relativi ai voucher Family, stanziati dal comune per aiutare le famiglie con due o più figli fino ai 26 anni di età…
Sono stati assegnati per il terzo anno gli Oscar alle imprese. Un’iniziativa fortemente voluta da Assolombarda e dal suo presidente Alessandro Spada per «supportare» e far conoscere chi…
Sei qui: Home > Normative L’Albo Nazionale Gestori Ambientali ha definito i modelli per la richiesta di esenzione dalle verifiche di idoneità per responsabile tecnico. A richiedere la dispensa potranno…
Continua a leggere l’articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese Sito senza limiti 1,00€/mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità…
La Giunta provinciale prosegue nell’attuazione delle misure per rafforzare la coesione territoriale e rispondere all’emergenza abitativa sul territorio. Accanto alle iniziative avviate e ai macro interventi per l’housing sociale come…
Le imprese che intendono accedere al credito d’imposta ZES Unica del 2025, devono soddisfare specifici requisiti, pensati per garantire che il beneficio venga destinato a realtà realmente impegnate nello sviluppo…
I contribuenti che pagano l’Imu potrebbero chiedersi se sia possibile portare in detrazione il pagamento di queste imposte sulle tasse. Ecco quando si può fare. L’Imu (imposta municipale unica) è…
MySolution 03/03/2025 Dal 1° marzo e fino al 31 marzo è possibile prenotare il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari, di cui all’art. 57-bis, comma 1-quinquies del D.L. n. 50/2017,…
Il 2025 si prospetta un anno di grandi cambiamenti per il mercato finanziario, con un impatto significativo soprattutto sui prestiti e sui mutui. La Banca Centrale Europea (BCE) ha già…
Ultim’ora news 7 marzo ore 20 Sovvenzioni dirette e servizi agevolati per sostenere la produzione agricola di quasi 300 beneficiari tra micro, piccole e medie imprese. Dalla Commissione…
TRENTO. Dal 31 marzo 2025, tutte le imprese con sede legale in Italia o con una stabile organizzazione nel Paese dovranno obbligatoriamente stipulare una polizza assicurativa contro i rischi catastrofali.…
Il palazzo di Regione Liguria Un nuovo impulso per l’entroterra ligure: la Regione vara un piano di incentivi per sostenere l’apertura di nuove imprese nei piccoli comuni non costieri. Con…
Su un prestito di 50mila euro Graziano chiedeva interessi pari al 7%. Ma i tassi mutavano a seconda del cliente e della situazione. Nel corso delle indagini, difatti, la guardia…
Il Consiglio direttivo della Banca centrale europea (Bce) ha deciso oggi di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. Pertanto, i tassi di interesse sui…
Una forte focalizzazione sul cliente, una rinnovata proposta tecnologica e un approccio che mette al centro la qualità come elemento fondante del valore dell’impresa, dalla fase di progettazione al management.…
A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi da calamità naturali, il segretario di CNA Potenza, Giuseppe Macellaro e il direttore di CNA Matera,…
A pochi giorni dall’entrata in vigore dell’obbligo di stipulare polizze assicurative contro i rischi da calamità naturali, il segretario di CNA Potenza, Giuseppe Macellaro e il direttore di CNA Matera,…
Si chiamano Impersive, autrice di una soluzione di streaming chirurgico 3D immersivo in VR per migliorare i percorsi di formazione dei medici chirurghi, e Minerva, ideatrice di un software per…
Le micro imprese –che costituiscono il 95 per cento del totale delle attività economiche presenti nel Paese in cui è impiegato, al netto del pubblico impiego, il 42 per cento…